Comunità LGBT Marsicana

Come aiuto a chi si avvicina da poco al mondo LGBT, questa è una lista di termini comunemente usati con la relativa spiegazione. Se avete dubbi su qualcosa, volete chiarimenti, o qualsiasi altra cosa, contattateci, cercheremo di aiutarvi ed eventualmente aggiorneremo questa pagina.

  • Asessuale: orientamento sessuale che indica le persone che hanno scarsa o inesistente attrazione/desiderio sessuale o generalmente interesse per il sesso.
  • Attivo/Passivo/Versatile: indica la preferenza di ruolo assunto nei rapporti sessuali. La persona attiva è chi preferisce esercitare un ruolo dominante, ovvero controllare l’azione. La persona passiva è chi invece preferisce esercitare un ruolo da dominato, ovvero subire l’azione. La persona versatile è chi preferisce alternare i ruoli attivo e passivo. Nei rapporti gay invece, viene usato per indicare la posizione assunta nell’atto sessuale, chi preferisce effettuare la penetrazione (attivo), chi preferisce subirla (passivo), e chi preferisce entrambe (versatile). Se si vuole indicare il ruolo anziché la posizione, si parla di ruolo attivo, ruolo passivo e ruolo versatile.
  • Bear o Orso: indica persone di sesso maschile di stazza grande e generalmente molto pelose.
  • Bisessuale: orientamento sessuale che indica persone attratte da persone di ambo i sessi.
  • Bandiera Rainbow o Arcobaleno: è il simbolo più usato e riconosciuto per identificare il movimento LGBT. I differenti colori rappresentano la diversità della comunità LGBT, in netto distacco dalla bipolarità dell’eteronormatività.
  • Coming Out (of the Closet): letteralmente “uscire fuori (dall’armadio)”. Viene usato per indicare che la persona in oggetto prende coscienza della sua non eterosessualità e ne parla a qualcun’altro (sta facendo, o ha fatto Coming Out). Si parla di Coming Out totale o completo nel caso in cui tutte le persone a contatto con quella persona sono a conoscenza della sua non eterosessualità, in caso contrario si parla di Coming  Out parziale.
  • Drag Queen: sono degli uomini che si vestono da donna, talvolta in maniera eccentrica e stravagante. Il fine di questo travestimento è unicamente per questioni sceniche e di spettacolo, l’orientamento sessuale è quindi irrilevante in questo contesto.
  • Effemminato: persona di sesso maschile e ruolo di genere che tende al femminile. E’ spesso erroneamente (l’orientamento sessuale non è dipendente dal ruolo di genere) considerato lo stereotipo del maschio omosessuale. E’ frequentemente soggetto a discriminazione, spesso anche da parte degli omosessuali.
  • Eterosessuale: orientamento sessuale che indica le persone attratte da persone di sesso opposto al proprio.
  • Eteronormatività: l’erronea presunzione che la sessualità umana possa e debba essere “normata”, ovvero semplificata in maniera estrema e ridotta alla sola e unica eterosessualità.
  • FtM: è un Transessuale che sta effettuando o ha effettuato una transizione dal sesso femminile verso il sesso maschile. Ci si riferisce a questa persona con articoli o aggettivi maschili, in quanto espressione dell’identità di genere.
  • Gay: internazionalmente sinonimo di omosessuale, in italia indica comunemente soltanto il maschio omosessuale.
  • Genere: gamma di caratteristiche fisiche e sociali che fanno riferimento agli ideali di mascolinità e femminilità.
  • Hunk: ragazzo attraente con fisico atletico.
  • Identità di Genere: l’autodeterminazione di appartenenza al genere maschile o femminile.
  • Identità sessuale: è l’insieme di caratteristiche che definiscono la sfera sessuale di una persona, nel dettaglio: Sesso Biologico, Indentità di Genere, Ruolo di Genere e Orientamento Sessuale.
  • Intersessuale: l’insieme delle caratteristiche fisiche di un intersessuale (DNA, genitali e caratteristiche sessuali secondarie) non sono definibili come esclusivamente femminili o maschili.
  • Lesbica: donna omosessuale.
  • LGBT: acronimo di Lesbiche Gay Bisessuali e Transessuali, recentemente anche con l’aggiunta di Queer e/o Interessuali. In maniera generica indica tutte quelle persone il cui orientamento sessuale non è eterosessuale.
  • Maschiaccio: persona di sesso femminile e ruolo di genere che tende al maschile. E’ spesso erroneamente (l’orientamento sessuale non è dipendente dal ruolo di genere) considerato lo stereotipo della femmina omosessuale. E’ spesso soggetto a discriminazione, anche da parte degli omosessuali.
  • MtF: è una transessuale che sta effettuando o ha effettuato una transizione dal sesso maschile verso il sesso femminile. Ci si riferisce a questa persona con articoli o aggettivi femminili, in quanto espressione dell’identità di genere.
  • Omofobia: serie di atteggiamenti che esprimono disprezzo, pregiudizio, paura o odio verso persone LGBT. Si parla di omofobia interiorizzata quando proviene da persone LGBT, ed è in gran parte dovuta alla non completa accettazione di se stessi.
  • Omosessuale: orientamento sessuale che indica le persone attratte da persone del proprio stesso sesso.
  • Orientamento sessuale: indica l’attrazione erotica e affettiva di una persona. Può essere bisessuale, eterosessuale, omosessuale o asessuale.
  • Outing: rivelare l’orientamento sessuale di qualcun’altro senza il suo consenso.
  • Queer: letteralmente insolito o eccentrico, è spesso usato come sinonimo di LGBT ed indica quindi generalmente tutte le persone non eterosessuali. All’interno dei movimenti attivisti è usato come rifiuto delle etichette e degli orientamenti sessuali classificati, a favore di una maggiore libertà di autodeterminazione.
  • Ruolo di Genere: è una serie di norme sociali comportamentali che creano la distinzione tra maschile e femminile.
  • Scala Kinsey: è il primo sistema ideato per classificare gli orientamenti sessuali. Va da 0 a 6 dove 0 indica completamente eterosessuale, 3 indica bisessuale, 6 completamente omosessuale.
  • Sesso Biologico: l’insieme delle caratteristiche anatomiche che contraddistinguono i sessi maschili e femminili. Nel caso in cui queste caratteristiche non esprimano in maniera univoca uno dei due sessi, si parla di interessualità.
  • Transessuale: persona il cui sesso biologico non corrisponde alla propria identità di genere. In base al sesso biologico di nascita possono essere quindi MtF o FtM.
  • Travestito: chi indossa (per motivi più disparati) abiti socialmenti considerati non appropriati al proprio sesso bensì appropriati al sesso opposto al proprio.
  • Twink: indica un ragazzo giovane, glabro, e dai lineamenti delicati.